
Il nostro lavoro per il vostro benessere
CENTRO ENDOMETRIOSI DELLO STRETTO
Il CENTRO ENDOMETRIOSI dello Stretto è il primo centro specializzato nato a Reggio Calabria per prevenire, diagnosticare e curare, questa sempre più frequente malattia cronica invalidante della sfera uro-genitale femminile. Da quasi 20 anni, però, grazie all’impegno ed alla dedizione personale dei medici del reparto di Ostetricia e Ginecologia della Casa di Cura Villa Aurora Hospital, la clinica si occupa della diagnosi e cura della endometriosi fino ad arrivare ad oggi – in linea con il centro nazionale endometriosi diretto dal Dott. Mario Malzoni – all’applicazione del protocollo non invasivo per la diagnostica e la laparoscopia avanzata ginecologica per il trattamento mininvasivo della stessa. La linea seguita è sempre stata quella di eseguire una corretta diagnosi differenziale per diagnosticare la causa ginecologica di CPP – dolore pelvico cronico – senza gravare inutilmente sulla spesa sanitaria né infliggere alla paziente interventi chirurgici dannosi o degenze non necessarie, a discapito della qualità della vita della donna e con non pochi traumi psicologici.
Informare le donne della esistenza della malattia, dei sintomi e segni con cui la patologia si presenta, informarla della necessità di essere gestita in un centro specializzato, offrendo tutti i contatti e i numeri di riferimento è stata solo una delle tante attività messe in campo dalla Casa di Cura Villa Aurora che ha organizzato negli anni: seminari, convegni, sportelli informativi, pubblicazioni scientifiche. In particolare, è attivo presso la nostra struttura lo sportello di ascolto “Il dolore nella donna, endometriosi” per rispondere alle differenti questioni relative alla patologia, dall’autogestione alla personale formazione da parte della donna che la vive, avendo in questo modo un supporto diagnostico ed allo stesso tempo terapeutico.
L’endometriosi è una patologia per la quale il tessuto, simile all’endometrio, viene a trovarsi in sedi anomale determinando una reazione infiammatoria cronica, poiché la produzione di sangue che avviene durante il ciclo mestruale, anziché osservarsi solo all’esterno dei genitali, rimane nella cavità addomino/pelvica, così che sanguinano i focolai ectopici, scatenando negli anni, il dolore. La conseguente diagnosi richiede un’attenta ed accurata anamnesi della paziente, sia familiare che personale. Ai fini di una diagnosi è necessario che il ginecologo dedichi particolari attenzioni ad alcuni sintomi: dolore durante la mestruazione o ovulazione; dolore durante il rapporto sessuale; dolore nella regione lombare; dolore pelvico cronico; mestruazioni abbondanti o frequenti; infertilità o sterilità . Altri sintomi meno comuni possono essere: gonfiore addominale; stitichezza o diarrea; sangue nelle feci; sangue nelle urine; perdite ematiche intermestruali; affaticamento cronico; nausea. Possono essere indicativi di endometriosi nel corso della visita ginecologica: il dolore vulvare in assenza di lesioni cliniche visibili (vulvodinia); dolenza uterina (in corso di esame pelvico bimanuale); ipomobilità uterina e la sede annessiale, con conseguente dolore.
La vulvodinia colpisce il 15% delle donne, si tratta di un disturbo diffuso che può associarsi a sintomi vescicali, endometriosi, sindrome del colon irritabile, fibromialgia, cefalea, etc. Un dato ormai superato, che però persiste ancora, riguarda l’età di insorgenza della malattia, erroneamente si pensa sia legata all’età adulta ma già l’adolescenza è un’età critica. Si stima che l’endometriosi colpisca il 17% delle donne in età fertile, solo in Calabria sono coinvolte oltre 60.000 soggetti. Oltre il 45% delle donne ha dovuto consultare cinque ginecologi prima di avere una diagnosi di endometriosi. Il Centro Endometriosi dello Stretto segue protocolli diversi per la diagnosi di endometriosi e per quella infiltrante. Si è optato per la visita ginecologica bimanuale e l’esplorazione rettale per valutare la possibile presenza della malattia. Alcune manifestazioni di malattia, però, non assumendo di norma una connotazione di tipo cistico o vacuolare non sono visibili con la diagnostica per immagini e quindi sfuggono alle indagini ecografiche e radiologiche (Ecotomografia trans vaginale e Risonanza Magnetica Nucleare e Clisma opaco a doppio contrasto).
Diagnosi Endometriosi:
Al fine di garantire una exeresi completa della malattia, un accurato e preciso work-up preoperatorio è fondamentale ai fini di una corretta stadiazione dell’endometriosi:
Â
Esami di Laboratorio:
La malattia a volte può determinare l’aumento di alcuni markers sierici (Ca 125, HE4 ecc.) di laboratorio. Tali marcatori devono sempre essere parte del protocollo diagnostico per la malattia, anche se non possono essere usati come screening.
Imaging dell’Endometriosi
Tessuto endometriale che risponde agli stimoli ormonali situato in sede eterotopica Ecografia transvaginale/transrettale/transaddominale.
Risonanza Magnetica (RM) nella valutazione degli impianti millimetrici di malattia a livello del peritoneo.
Diagnosi radiologica (clisma opaco a doppio contasto).
I trattamenti laparoscopici sugli organi pelvici della paziente, eseguiti con la filosofia della “chirurgia per la riproduzione”, assicurano la completa asportazione di malattia macroscopicamente visibile ed un elevato numero di gravidanze spontanee, soprattutto quando associati al ripristino della anatomia e della funzione delle salpingi, spesso compromesse dall’endometriosi.
Il Centro ha una elevata esperienza anche nella malattia profonda, del setto retto vaginale e per la endometriosi extra pelvica (es. noduli in sede di cicatrici laparotomiche o episiotomiche). Tutte le indagini di laboratorio sono certificate ISO 9001.
Egualmente di massimo livello è la diagnostica per immagini e le tecniche di diagnostica endoscopica che si avvalgono di professionisti esperti e di tecnologia di assoluta avanguardia.
Il Centro Endometriosi dello Stretto utilizza farmaci ormonali (pillola continuativa, integratori, danazolo, analoghi del GNRH) per mettere in stand by la malattia endometriosica ed impedire l’influsso negativo degli estrogeni. Inoltre a causa della correlazione tra endometriosi ed il melanoma e della maggiore incidenza del Melanoma nelle pazienti affette dalla endometriosi, si sta attivando in clinica il servizio di Prevenzione e Cura del Melanoma che attraverso l’indagine non invasiva computerizzata adotta tutti i più moderni strumenti per la prevenzione e cura dello stesso.
E’ inoltre attivo l’ambulatorio per la diagnosi e la cura del dolore pelvico cronico, che si avvale di specialisti con provata e lunga esperienza.
 Attività disponibili presso il Centro Endometriosi dello Stretto:
Iter Clinico/diagnostico
visita ginecologica
visita senologica
visita proctologica
pap test
colposcopia
tamponi vaginali
diagnostica per infertilitĂ
ecografia transvaginale
ecografia pelvica (transaddominale)
ecografia trans rettale e trans perineale
anoscopia
clisma opaco a doppio contrasto
colonrettoscopia
ecografia mammaria
ecografia addome completo
ecografia tessuti molli
risonanza magnetica nucleare
diagnosi del dolore pelvico e della vulvodinia
laparoscopia diagnostica
isteroscopia diagnostica ed operativa
isterosalpingografia
cistoscopia diagnostica
ureteroscopia
dosaggi ormonali specifici
mapping glicemico
marcatori tumorali CEA-ALFAFETOPROTEINA-Ca125- HE4- Ca19.9- Ca15.3
ricerca genetica
counseling psicologico (dott.ssa Eva Gerace, di fama internazionale)
Â
 Terapie disponibili presso il Centro Endometriosi dello Stretto :
trattamento integrato endometriosi
laparoscopia operativa
laparoscopia avanzata operativa
isteroscopia operativa
laparoscopia operativa
laparoscopia per infertilitĂ
MIS (minimally invasive surgery)
chirurgia del setto retto-vaginale
chirurgia colon-rettale
stent ureterali
ureteroplastica endoureterale
cistoscopia operativa
terapia del dolore
Il Centro Endometriosi dello Stretto è attualmente in grado di:
garantire il controllo dell’attività clinica;
assicurare la continuitĂ assistenziale (si dispone di un reparto con 30 posti letto accreditati e 3 posti letto DAY SURGERY e DAY HOSPITAL;
disporre di personale medico ed infermieristico dedicato (in organico sono presenti infermieri, ginecologi, ostetriche, anestesisti, psicologhe) e di expertise chirurgica soprattutto laparoscopica e di “fertility sparing”;
garantire un percorso multidisciplinare (personale attualmente disponibile presso il Centro Endometriosi dello Stretto: Ginecologi, Chirurghi Generali, Urologi, Radiologi, Esperti di PMA, Psicologi, Nutrizionisti, Fisioterapisti, Terapisti del dolore);
organizzare corsi di formazione specializzata.