Via Villa Aurora, 25

89124 Reggio Calabria

0965 492931
379 1844980

Lun - Ven: 8:00 - 18:00

Sab: 8:00 - 11:00

RENATO PALMIERI

Chirurgo – Oncologo
Professore Associato Chirurgia generale
UniversitĂ  degli studi di Messina
Direttore UOSD –Senologia
via Umberto Compl. “ Le Terrazze”
Tel.090718647-328/1280693
rpalmieri@unime.it
profrpalmieri@pec.it

Il tumore al seno è la neoplasia più frequente nel sesso femminile, è in costante aumento
ma è sempre più curabile, grazie al miglioramento delle terapie, all’impegno nella ricerca e alla
maggiore sensibilitĂ  della donna al tema della prevenzione.
In genere, tanto più precoce è la diagnosi (cioè l’evidenziazione) dei tumori, tanto migliori
sono le possibilitĂ  di cura.
Tali risultati sono imprescindibili dal grado di collaborazione tra varie specialitĂ  che
debbono concorrere alla ottimizzazione dello studio e della ricerca.

Vista la maturata esperienza e i livelli ottimali raggiunti nella diagnosi e
terapia, la Casa Di Cura Villa Aurora di Reggio Calabria ha attivato un Servizio di
Senologia diretto dal Prof. Renato Palmeri.

ORGANIZZAZIONE

Il Servizio di Senologia, che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie del seno, con
particolare riguardo alle patologie tumorali, è funzionalmente integrata, all’interno di un virtuoso percorso
diagnostico e comprende un Ambulatorio dedicato.
L’intero progetto di sviluppo del Servizio di di Senologia è stato prima ideato e successivamente
realizzato tenendo conto delle principali esigenze dell’utenza cui si rivolge, sempre mantenendo in primo
piano l’obiettivo principale, cioè dare maggiore importanza e conseguentemente centralizzare la figura
delle pazienti, agevolando e semplificando, il piĂą possibile, le cure e i servizi.

ATTIVITA’ CHIRURGICA

Nel primo livello interventistico, riservato ai casi di sospetta neoplasia mammaria, si eseguono
indagini cito-istologiche in Day-Hospital o Day-Surgery (Core biopsy su guida ecografica o stereotassica),
biopsie in anestesia locale eco-stereoguidate, ago aspirati eco-guidati etc..
Il secondo livello interventistico è solitamente finalizzato al trattamento chirurgico conservativo
(Quadrantectomia, Tumorectomia) o ancoplastico che unisce certezza della radicalitĂ  oncologica ad

armonia delle tecniche di ricostruzione. Tra queste ultime: chirurgia conservativa con rimodellamento
plastico del seno e simmetrizzazione controlaterale, skin sparing e nipple sparin mastectomy.
Il reperimento del linfonodo sentinella, che può essere effettuato anche in Day Surgery, si avvale
della Chirurgia Radioguidata.

AMBULATORIO “OPEN”

L’ambulatorio in formula “OPEN” è dedicato alle visite di prevenzione, alla valutazione di pazienti
con sintomatologia clinico-strumentale sospetta, alle quali il Medico di famiglia o lo Specialista abbiano
prescritto accertamenti in tempi brevi.
Si accede con richiesta di “VISITA SENOLOGICA” effettuata su ricettario regionale da parte del
Medico di Medicina Generale, preferibilmente, ma non necessariamente, con prenotazione telefonica.
L’attività ambulatoriale rappresenta una opportunità importante perché offre la possibilità di una
diagnosi precoce, evitando confusioni e paure, dovute a lunghi periodi di attesa.
Il servizio è disponibile dal con accettazione dalle ore 8:30 alle 12:30; Sabato solo su prenotazione.
L’ambulatorio di Senologia fornisce le seguenti prestazioni:

  • Visite Senologiche
  • Mammografia
  • Ecografia mammaria
  • Biopsie ecoguidate delle lesioni mammarie
  • Asportazione locale di lesioni mammarie
  • Esami ecografici della mammella
  • Identificazione ed asportazione del linfonodo sentinella
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalitĂ  di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy